La panchina e l’albero, alla diga di Santa Maria
Questa strana estate che mi sfugge sempre più, è fatta di piccole gite nei luoghi del cuore.
In un periodo così importante, dove mai come ora è necessario essere “ecologici” nella propria vita (buttando il superfluo, scoprendo cosa è davvero essenziale, e magari facendo una buona raccolta differenziata con qualche riciclo creativo) trovo che la Natura ha sempre il consiglio giusto da darmi.
Il mio amore per l’Appennino, per chi mi segue, è più che conosciuto.
Sono andata alla diga di Santa Maria (Castiglion dei Pepoli) la prima volta 10-12 anni fa, quando decisi di realizzare il Taccuino di Viaggio dell’Appennino Tosco Emiliano.
Allora non riuscii a includere questa tappa tra le sue pagine, ma mi colpì tanto, ieri come adesso, questo abbraccio tra il tronco e la panchina.
Ci sono tornata appositamente qualche giorno fa e stavolta ho voluto rendergli omaggio.
Tra l’altro non vedevo l’ora di provare i nuovi acquerelli vegetali prodotti da Marco Fantuzzi
Di questo parlerò sicuramente in un post dedicato, dato che ho partecipato a un suo meraviglioso corso di estrazione di pigmenti vegetali. Ma essendo materia così preziosa e con un proprio carattere, preferisco fare una conoscenza più intima con essi, e parlarne più in là.

Gli acquerelli da pigmenti vegetali
Sul piccolo lago di Santa Maria c’è un grazioso punto ristoro, quieto e curato, e un percorso da fare attorno al lago, una piccola escursione naturalistica. I suoi fratelli più grandi, Brasimone e Suviana, sono più conosciuti… ma vale davvero farci un giro, leggere un libro sulle panchine lungo la riva, sorseggiando qualche cosa di fresco.
Ma è per lei, la panchina, che sono andata.
La Natura, dicevo, mi è sempre più maestra, a saperla ascoltare.
Il tronco, nel tempo, non solo ha inglobato la panchina, ma l’abbracciata, silenziosamente, ironicamente, dignitosamente. Ci si è “liquefatto”, ammorbidito sopra… facendone una sua caratteristica. Sembra perfino comodo con quello che è in realtà un ostacolo alla sua espansione, un qualche cosa che lo ferisce.
Lo ha deformato, è vero… anche a noi del resto, ferite, traumi, dolori, ci cambiano forma (con cicatrici ora nel corpo, ora nell’anima…).
Ma nella sua deformazione… è Bello.
Io l’ho voluto ritrarre proprio perchè è deformato, ma armonicamente… comodamente, sulla “sua” panchina.
E allora penso proprio alle mie ferite, agli ostacoli, alle ombre e ai mostri… e torno sempre lì… alla “lezione da imparare”.
E più osservo gli Alberi, più mi sento di aver tanto, tanto, tanto da apprendere da questi Saggi che ci regalano la vita e l’ossigeno-

L’acquerellino, e l’albero con la sua panchina

l’abbraccio

l’abbraccio, da più lontano

acquerello su carta
Qui il VIDEO che ho realizzato sul mio canale Youtube.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!