L’idea di questa piccola storia illustrata è arrivata quasi due anni fa.
Avevo annotato alcuni schizzi in uno dei tanti taccuini, e inizialmente avevo in mente di attuarla in un certo modo… che poi è cambiato, e ne è uscito questo.
Dodici illustrazioni da sfogliare come un libro, e che ho provato a montare in un piccolo video.
(Elenco i passaggi e tutto quel che è servito per arrivare fino qui, in un articolo che posterò tra qualche giorno, dove racconto quanto lavoro c’è dietro quelli che spesso vengono considerati “disegnini”).
C’è un nonnino , su una panchina, in un tiepido giorno di primavera.
E’ una piccola storia che racconta di piccole cose, e di quei momenti magici che tutti viviamo, in cui accadimenti apparentemente semplici, e casuali (come una farfalla che si posa su di noi…) assumono un significato più profondo e simbolico.
Un “segno del Cosmo”, come mi piace definirli…
Le sincronicità, così si chiamano. E per me sono il modo che ha la Vita, che è molto vasta, di dialogare con noi.
Chiaramente tutto assume significato se siamo in grado di ascoltare ciò che la vita ci sussurra.
Realizzare questo piccolo progetto personale mi è servito per imparare tante tantissime cose.
Desidero condividerlo, certa che molti altri vivono queste piccole magie, sanno che non siamo mai soli, e chi non c’è più… in qualche modo c’è ancora.
Qui il video:
Qui puoi sfogliare la gallery delle pagine della storia con i tuoi tempi:
“Non siamo mai soli”
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!